Santa Maria de Lezama (foto Euro.stades.ch).
Com'è ormai tradizione da qualche anno, a fine stagione mi è sembrato doveroso tracciare una panoramica sulle nostre tre principali squadre giovanili, Bilbao Athletic, Basconia e Juvenil de Honor: il futuro della prima squadra si trova infatti a Lezama, e cercare di capire quali sono i prospetti più interessanti della nostra
cantera è quasi un obbligo per ogni appassionato. Anche stavolta, non potendo chiaramente guardare direttamente le squadre, mi sono avvalso del fondamentale blog
La Cantera del Lezama per reperire tutte le informazioni sui giocatori; colgo dunque l'occasione per ringraziare Javi, ideatore e curatore principale di quello che è diventato, a tutti gli effetti, il portale del calcio giovanile biancorosso, e vi linko anche il suo profilo
twitter, sempre ricco di notizie e spunti interessanti. C'è però una novità rispetto al passato: il pezzo sullo Juvenil è stato infatti scritto da Matteo aka John Blasa, lettore e commentatore storico del blog con una passione e una competenza sconfinate nel campo della
cantera; spero che questa prima collaborazione sia solo un inizio, perché avrei sempre voluto aprire una finestra costante sul mondo delle giovanili biancorosse ma l'assenza di tempo (è già tanto se riesco a scrivere della prima squadra in modo più o meno regolare...) me l'ha sempre impedito. Ringrazio quindi anche Matteo e vi invito senza ulteriori indugi a immergervi nel fantastico mondo di Lezama. Buona lettura!
Juvenil de Honor 2012-13
La
temporada si è appena conclusa per i nostri giovani made in Lezama, motivo di orgoglio e nostro principale serbatoio per il passaggio nelle nostre squadre satellite, il Basconia ed il Bilbao Athletic. In quest'ultima stagione è stata la leva 1994/95 a dominare, con i classe '94 all'ultimo anno prima dell'obbligato salto di categoria, ed anche qualche 1996 già troppo abile per affrontare i pari età. Il lungo cammino in campionato ha mostrato per l'ennesima volta la bontà del vivaio che abbiamo a disposizione: sotto la guida dell'allenatore Gontzal Suances, di Armando per i portieri e del delegato Josu Larrazabal, abbiamo conquistato la vittoria nel Campionato Regionale basco, uno dei sette raggruppamenti della divisione nazionale Juvenil. Al termine del campionato si è svolta una sorta di playoff tra le prime dei gironi, più la vincente degli spareggi tra le migliori seconde, per determinare il campione assoluto, ma per nostra sfortuna siamo usciti già al primo turno contro un magistrale Siviglia, che andrà poi a diventare Campeon Juvenil Nacional. Questo risultato non inficia però il giudizio sulla grande annata dei nostri talenti, che meritano un voto elevatissimo per aver letteralmente dominato il proprio gruppo, conquistato con due turni di anticipo con 21 vittorie, 6 pareggi e solamente 3 sconfitte nelle 30 partite regolari, con 81 gol fatti e 27 subiti! Miglior giocatore giovanile è stato senza dubbio il
coloured Iñaki
Williams,
pitxitxi grazie a 31 reti in 31 partite (playoff inclusi, 35 reti totali contando le coppe), attaccante con una velocità e uno strapotere fisico incredibili; il classe '94 militerà in questa
temporada nel Basconia, in attesa di maturare e di ricevere la chiamata più importante. Un altro elemento fondamentale è stato l'eclettico centrocampista offensivo mancino Asier
Etxaburu, il più dotato di due fratelli gemelli, autore di 9 reti
liguere e di numerosi assist per Williams, anche lui attualmente al Basconia. Jurgi
Oteo, trequartista/ala classe '96, brucia le tappe: 31 partite in campionato e 8 gol, sembra già un predestinato e approda ai gialloneri ben 2 anni prima dei pari età del Juvenil. Altra colonna della squadra è stato il difensore
Yeray Alvarez, classe '95, muro della nostra difesa e sempre presente, in coppia con Imanol
Corral o con il capitano
Ander Santamaria. I due baschi francesi Maecky
Lubrano e
Yanis Rahmani, rispettivamente difensore e centrocampista di discrete doti, entrambi '95, sono stati spesso chiamati in causa e si sono egregiamente mossi in campo. Per quanto riguarda gli altri,
Jon Ander Felipe e Alex
Remiro si sono divisi il compito di portiere, giocando discretamente entrambi ma senza stupire a livello di Kepa. Il terzino sinistro Urtzi
Iriondo, molto forte in proiezione offensiva, il centrale
Unai Bilbao (fermo praticamente tutto l'anno per gli infortuni) e il solido laterale destro Jon
Agirrezabala hanno completato il pacchetto arretrato. A centrocampo, la mezzapunta
Unai Lopez ha incantato con la sua classe sopraffina, tanto da essere passato al Basconia già a metà anno (ora è nella rosa del Bilbao Athletic); i mediani Iker
De Eguino e Gorka
Iturraspe (fratello di Ander) hanno mostrato discreta affidabilità, mentre il promettentissimo Ander
Mediavilla ha dovuto fare i conti con la seconda rottura del crociato in un anno e mezzo. In attacco, l'esterno offensivo Iker
Revuelta è stato spesso utilizzato come cambio in corsa nonostante le grandi qualità, il meno talentuoso Jagoba
Borja ha invece cominciato da titolare per finire in panchina negli ultimi due mesi. Il bomber
Gorka Santamaria, sul quale si riversano molte delle speranze per la
delantera futura dell'Athletic, è stato chiamato solo per i playoff, dove la squadra purtroppo è uscita sconfitta a causa di un'autorete di Gorka Iturraspe all'88' minuto dopo il pareggio di Jurgi Oteo, in una gara casalinga sfortunatissima che non ci ha visto demeritare per nulla contro coloro che sarebbero divenuti poi i campioni di categoria. La maggior parte dei talentini citati sono passati in Tercera con il Basconia, mentre qualche giovane elemento che ha avuto solo poche occasione entrerà in pianta stabile nel gruppo nella stagione in corso: si tratta di elementi di assoluto talento, vere e proprie promesse del calibro di Xiker, Mediavilla, Villalibre, Aspiazu, Lander Hernande e Zaton, più qualche giocatore più esperto a cui verrà data una seconda chance come Rahmani, Ander Santamaria e Iker Revuelta, in attesa che sboccino i futuri campioncini scuola Lezama... una certezza per il futuro
zurigorri! Aupa txapeldunak!
Stagione 2013/2014
Arrivi: Julen Uriguen (Gernika); Camilo Bobadilla (Danok Bat); Unai Etxebarria (Getxo); Xiker Ozerinjauregi, Gorka Ruiz, Andoni Lopez, Iñigo Cordoba, Lander Hernandez, Jon Aspiazu, Imanol Freije, Mikel Zaton, Asier Villalibre (Juvenil Nacional); Iñigo Baqué, Asier Parra (Cadete A).
Partenze: Corral, Etxaburu, Iturraspe, Jon Ander Felipe, Remiro, Yeray, Williams, Jurgi, Agirrezabala, Urtzi Iriondo, De Eguino, Unai Bilbao (Basconia); Borja (Sodupe, prestito).
Rosa: Markel Areitio, Unai Etxebarria (
portieri); Maecky Lubrano, Ander Santamaria, Xiker, Andoni Lopez (
difensori); Yanis Rahmani, Mediavilla, Revuelta, Uriguen, Gorka Ruiz, Iñigo Cordoba, Baqué, Jon Aspiazu, Freije, Zaton, Parra (
centrocampisti); Camilo, Lander Hernandez, Villalibre (
attaccanti).
Basconia
Nell'anno del centenario abbiamo purtroppo dovuto registrare la seconda stagione consecutiva non all'altezza delle aspettative per il club giallonero, che ha pagato oltremodo una rosa troppo corta e una difesa che, fin dal precampionato, era sembrata agli esperti di Lezama il vero punto debole della squadra. Peccato per quei giocatori promossi prima del tempo dal Juvenil la cui progressione si è un po' bloccata, per i quali c'è dunque il rischio di vedersi superare dagli ottimi prospetti in arrivo dallo Juvenil de Honor.
Portieri: il reparto probabilmente migliore. Fino a metà stagione il titolare è stato Kepa
Arrizabalaga, la più grande promessa di Lezama nel ruolo, poi promosso nel Bilbao Athletic a causa dell'infortunio occorso a Serantes; da quel momento
Urtzi Erleaga e Alex
Remiro si sono alternati, dimostrando di possedere ottime qualità (soprattutto il secondo). Per quest'anno, conferma di Remiro e promozione di Jon Ander Felipe dallo Juvenil.
Difesa: come detto in apertura, le maggiori delusioni si sono concentrate in questo settore. C'erano molte aspettative riguardo al terzino destro Markel
Etxeberria e al centrale Oscar
Gil, ma per vari motivi (il primo per cattivo rendimento, il secondo a causa degli infortuni) entrambi non hanno mantenuto le promesse. Degli altri tre centrali,
Mikel Fernandez è stato discreto nonostante i numerosi problemi fisici, Unai
Elgezabal ha sofferto parecchi infortuni e Asier
Molinos ha offerto un rendimento piuttosto scadente. Il terzino sinistro (ma impiegato anche nel mezzo) Ander
Artabe è stato il migliore del reparto, mentre l'altro laterale sinistro Eneko
Zabaleta non è stato all'altezza della situazione.
Centrocampo: una delle "perle" della
cantera, Iker
Undabarrena, era l'osservato speciale in questa zona del campo e, nonostante un calo fisiologico nel finale, ha dimostrato di essere un progetto di giocatore davvero eccellente. Un regista ( ma non solo) dalle straordinarie qualità tecnico-tattiche, probabilmente il centrocampista di Lezama più completo e con maggiori possibilità di approdare in prima squadra. Accanto a lui si sono disimpegnati con buona disinvoltura Nestor
Salinas e Martin
Bengoa, mentre Aitor
Kortabitarte, una seconda punta riadattata, ha faticato moltissimo, pagando a caro prezzo l'uniformazione delle giovanili al 4-3-3 della prima squadra. Chi si è messo in luce è invece
Unai Lopez, già citato nella parte riguardante lo Juvenil e che ha confermato in Tercera tutte le sue potenzialità; per quanto riguarda i giocatori di fascia, a destra Iñigo
Lekue si è fatto preferire al portoghese Victor
Monteiro, mentre a sinistra il classe '95 Aitor
Seguin, giocatore di cui si parla ormai da alcuni anni, ha iniziato forte per poi calare a metà stagione, proprio come fatto da quasi tutti i suoi compagni di squadra.
Attacco: stagione strepitosa per
Sabin Merino, attaccante polivalente (può giocare da prima punta o, all'occorrenza, sulla fascia) che ha tutto per diventare un giocatore di prima fascia pur essendo molto meno noto, ad esempio, del più reclamizzato Guillermo. 16 reti in 34 partite lo hanno portato dritto al Bilbao Athletic, dove speriamo possa confermarsi vista l'attuale penuria di punte basche. Gorka
Santamaria resterà invece al Basconia: attaccante molto giovane (è un altro classe '95) e dotato di un senso del gol straordinario, è stato frenato quest'anno da un grave infortunio, senza il quale avrebbe segnato molto più delle 11 reti in 27 partite di campionato collezionate a fine stagione; resta comunque un prospetto interessantissimo, senza dubbio uno dei centravanti più forti di tutte le giovanili biancorosse.
Stagione 2013/2014
Arrivi: Corral, Etxaburu, Iturraspe, Jon Ander Felipe, Remiro, Yeray, Williams, Jurgi, Agirrezabala, Urtzi Iriondo, De Eguino, Unai Bilbao (Juvenil de Honor); Mikeldi Jimeno (Balmaseda); Iñigo Barrenetxea (Danok Bat).
Partenze: Urtzi, Molinos, Etxeberria, Gil, Mikel Fernandez, Artabe, Lekue, Salinas, Unai Lopez, Undabarrena, Sabin (Bilbao Athletic); Zabaleta (Arenas); Kortabitarte (Portugalete).
Rosa: Alex Remiro, Jon Ander Felipe (
portieri); Agirrezabala, Corral, Elgezabal, Yeray, Urtzi Iriondo, Unai Bilbao (
difensori); Bengoa, Barrenetxea, Etxaburu, Iturraspe, De Eguino, Seguin, Monteiro, Jurgi, Jimeno (
centrocampisti); Gorka Santamaria, Williams (
attaccanti).
Bilbao Athletic
Temporada strepitosa per i ragazzi di Ziganda, capaci non solo di raggiungere i playoff promozione dopo un'assenza decennale, ma anche di regalare prestazioni di qualità eccellente grazie a un gioco fluido e propositivo, degno davvero di palcoscenici migliori. I cachorros, inseriti in un gruppo di ferro (basti pensare che due delle quattro promosse in Segunda sono venute da lì), hanno fatto una magnifica figura di fronte a corazzate come Eibar e Alaves, e solo una buona dose di sfortuna li ha privati della vittoria in semifinale con l'Huracan Valencia; poco importa di quella sconfitta ai rigori, però, perché il vero trofeo per una squadra filial è la creazione di giovani calciatori in grado di competere al livello più alto, e in tal senso il Bilbao Athletic ha sicuramente portato a casa un risultato di assoluto prestigio.
Portieri: fino al l'infortunio di febbraio che gli ha fatto perdere tutto il resto della stagione, Jon Ander Serantes ha offerto un rendimento impeccabile, pur essendo consapevole di non avere futuro in prima squadra. Kepa Arrizabalaga, chiamato a sostituirlo, ha alternato buone prestazioni a qualche insicurezza tipica dell'età, mentre Gorka Magunazelaia non è sembrato possedere il livello qualitativo richiesto per salire ulteriormente di livello.
Difesa: Unai Albizua, il capitano, è stato fantastico tutto l'anno, e si è senza dubbio meritato la convocazione per il precampionato della prima squadra e, successivamente, la chiamata dell'Alaves, con cui dovrebbe firmare a giorni. Al suo fianco si sono disimpegnati con ottimi risultati Aymeric Laporte, a metà stagione passato stabilmente alla prima squadra, e Jon Garcia, confermatosi difensore di estrema affidabilità come già era stato nel Basconia. Passando ai laterali, a sinistra Enric Saborit (giocatore da anni sotto i riflettori) ha disputato una buona stagione pur non avendo ancora espresso appieno il suo potenziale, mentre la sua riserva Egoitz Magdaleno ha giocato pochino ma ha lasciato intravedere ottime qualità; a destra, Unai Bustinza si è confermato terzino solido e propositivo, perfettamente in grado di sostituire uno Jonas Ramalho aggregato quasi tutto l'anno con la prima squadra (ma quando ha giocato è sempre stato uno dei migliori). Diego Royo ha giocato pochissimo dovendo recuperare da un brutto infortunio e, nonostante appena un paio d'anni fa fosse indicato tra i canterani più promettenti, ha purtroppo chiuso qui la sua storia in biancorosso.
Centrocampo: senza dubbio il reparto più ricco di elementi di talento dell'intera rosa, come dimostra il fatto che due dei migliori (Javier Eraso e Alvaro Peña, a dire il vero un po' troppo discontinuo) abbiano dovuto lasciare Bilbao a causa della sovrabbondanza di centrali di qualità. Il migliore della stagione è stato senza dubbio Erik Moran: centrocampista di buona tecnica e grande senso tattico, ha disputato una temporada strepitosa e si è guadagnato prima l'esordio con i Leoni in Coppa UEFA, quindi la convocazione di Valverde per il precampionato, con Txingurri che ha deciso (è notizia di ieri) di confermarlo nei 25 che disputeranno la prossima Liga. A brillare di luce propria è stato anche il talento di Ager Aketxe, mancino educatissimo in grado di disimpegnarsi come mezzala, trequartista o esterno offensivo; piede sopraffino e gran visione di gioco, è uno dei maggiori indiziati per un futuro salto in prima squadra. Molto positiva anche la stagione di Iñigo Eguaras, classico mediano di contenimento che in campo si fa sempre sentire (e nell'Athletic il solo Gurpegi ha caratteristiche del genere), mentre Iñigo Ruiz de Galarreta è rimasto ai box tutto l'anno causa infortunio. Per quanto riguarda le ali, da sottolineare la grandissima stagione di Jonxa Vidal, piccoletto rapidissimo, dotato di un gran dribbling e molto freddo davanti al portiere, insomma un altro elemento da tenere in grande considerazione; Asier Goti, in possesso di un gran fisico, ha invece ribadito di non avere mezzi tecnici adeguati per salire di categoria. Molto bene l'ex Real Sociadad Alain Eizmendi, comunque chiuso in prospettiva prima squadra, mentre Igor Martinez non ha trovato spazio neppure nel filial. Infine la grande speranza di questo settore del campo, Iker Guarrotxena: ala classica, è un giocatore che risalta per dribbling e tecnica, senza dimenticare l'ottimo rapporto tra minuti giocati e gol; se completerà il suo processo di maturazione, potrebbe diventare a breve un punto di riferimento per il Bilbao Athletic, e non solo.
Attacco: finalmente
Guillermo! Il giovane centravanti bilbaino, indicato da anni come possibile
crack, dopo alcune stagioni in ombra si è ritagliato un ruolo da protagonista nel grande campionato dei
cachorros: balbettante all'inizio, è letteralmente esploso nella seconda parte della stagione, durante la quale ha segnato gran parte dei suoi 13 gol totali; ancora deve maturare fisicamente e mentalmente, ma la sua annata è stata una conferma di cui c'era un gran bisogno. Le grandi prestazioni di Guille hanno relegato ai margini Lander
Yurrebaso, che ha perso via via spazio con il procedere della
temporada, mentre Ion
Etxaniz, atteso con grande curiosità dopo lo splendido campionato giocato l'anno scorso in prestito al Sestao, a causa di un grave infortunio non è mai sceso in campo (il fatto che i responsabili di Lezama abbiano deciso di tenerlo in rosa anche per questa stagione è comunque positivo).
Stagione 2013/2014
Arrivi: Urtzi, Molinos, Etxeberria, Gil, Mikel Fernandez, Artabe, Lekue, Salinas, Unai Lopez, Undabarrena, Sabin (Basconia); Arnaez (Amorebieta); Mario Barco (UD Logroñes); Jon Iru (Sestao).
Partenze: Serantes, Goti (Barakaldo); Eraso (CD Leganes); Peña (Lugo); Eizmendi (Eibar, in prestito dalla Real Sociedad); Royo (svincolato); Yurrebaso (svincolato); Igor Martinez (Mirandes); Albizua, Moran, Ruiz de Galarreta, Laporte, Ramalho (Athletic).
Rosa: Arrizabalaga, Maginazelaia, Urtzi (
portieri); Arnaez, Artabe, Bustinza, Etxeberria, Jon Garcia, Magdaleno, Saborit (?), Gil, Mikel Fernandez, Molinos; Aketxe, Eguaras, Jon Iru, Guarrotxena, Vidal, Lekue, Salinas, Unai Lopez, Undabarrena (
centrocampisti); Barco, Etxaniz, Guillermo, Sabin (
attaccanti).
